Esclusive 01/10/2010 00:51

Il Napoli di Mazzarri

LA SOCIETA'- Dopo la fallimentare gestione calcistica ed economica di Giorgio Corbelli e Salvatore Nadi, nel 2004 il , dopo un campionato anonimo in serie B, fallisce.

Aurelio de Laurentiis, tifoso napoletano doc e grande imprenditore  cinematografico decide nello stesso anno di acquistare il Club e di tentare la risalita partendo dalla serie C1 nella stagione 2004/2005.

Tra il 2006 e il 2007, sotto la guida di Reja, il viene  promosso prima in serie B e poi in serie A, arrivando secondo in classifica nel campionato cadetto dietro solo alla di Didier Deschamps retrocessa dopo lo scandalo di calciopoli.  Nelle ultime stagioni in serie A il è diventato una realtà importante del calcio italiano, con acquisti mirati e di notevole qualità.

L'ALLENATORE - Ex centrocampista di , Empoli e Cagliari, Walter Mazzarri è sicuramente la chiave del rilancio del nella passata stagione. Allievo di Renzo Ulivieri, che lo ha voluto come secondo prima al e poi allo stesso , inizia la carriera come allenatore guidando la primavera del . Dopo le prime stagioni in serie C, prima all'Acireale e poi al Pistoia, nel 2003/2004 arriva al Livorno con il quale riesce a raggiungere l'obbiettivo della promozione in serie A. 

Poi tre anni alla Reggina dove, oltre a salvare la squadra calabrese in tutte e tre le stagioni,  compie il vero miracolo: la Reggina, dopo lo scandalo di calciopoli, viene penalizzata di undici punti. Nonostante questo Mazzarri riesce a salvare la Reggina insieme al bomber Rolando Bianchi (18 gol in 37 partite),  arrivando a conquistare 41 punti che, senza penalizzazione sarebbero stati 52, punteggio che avrebbe portato la squadra calabrese in Europa League.

Nel 2007 passa alla Sampdoria dove resterà per due anni, conquistando la qualificazione all'Europa League nel 2007/2008 ma soprattutto rilanciando Antonio Cassano.

 

A viene chiamato nell'ottobre del 2009 per sostituire Donadoni che aveva perso 4 delle prime 7 partite.

Riesce a portare il , dopo un ottimo inizio e con una striscia di 15 partite senza sconfitta in campionato,

al sesto posto con 59 punti e qualificandosi così all'Europa League.

I PRECEDENTI- Con il la Roma ha una tradizione favorevole, su 22 partite nove vittorie, nove pareggi e quattro sconfitte. Al San Paolo la Roma ha vinto 4 volte, 4 i pareggi e 3 le sconfitte. L'anno scorso, la squadra di mister Ranieri, si impose 2-1 in casa con doppietta di . Al San Paolo invece la Roma, in vantaggio 2-0 con i gol di Baptista e Vucinic, si fece recuperare nei quindici minuti finali dai gol di Denis e Hamsik su calcio di rigore. 

L'ultima vittoria a per i giallorossi risale al 25 gennaio del 2009 quando la Roma, allora allenata da Luciano Spalletti,  si impose per 3-0 con i gol di Mexes, Juan e Mirko Vucinic.

L'ultima vittoria del risale a 13 anni fa, l'11 maggio del 1997, con un succeso di misura, 1-0, firmato da Caccia. In quell'occasione sedeva sulla panchina della Roma, Nils Liedholm.

Ranieri non ha mai vinto contro Walter Mazzarri, in sei partite il tecnico romano ha sempre pareggiato in tutte le occasioni. Con il la media di mister Ranieri invece è ottima, in dodici partite sono otto le vittorie, otto i pareggi e solo due le sconfitte.

LA SQUADRA - Nonostante la cessione dell'attaccante napoletano Fabio Quagliarella alla negli ultimi giorni di mercato, la campagna acquisti del nell'ultima finestra estiva si puà considerare più che positiva.

Il difensore centrale Cribari, l'attaccante Cristiano Lucarelli, il centrocampista argentino Sosa prelevato dal Bayern Monaco e il centrocampista francese Yebda, preso in prestito dal Benfica, sono buoni giocatori che possono compensare le cessioni di Mannini, Contini, Calaiò, Datolo, Cigarini (passato al Siviglia) e Denis.

Ma l'acquisto più prestigioso della campagna acquisti napoletana è stato sicuramente Edinson Cavani, attaccante classe '87, prelevato dal Palermo per 17 milioni di euro.

Protagonista con il suo Uruguay nel mondiale in Sud Africa dove ha anche segnato nella finalina per il terzo posto persa 3-2 contro la Germania. Con il Palermo nelle ultime due stagioni ha giocato 69 partite segnando 27 gol.

La formazione del vede tra i pali l'esperto , in difesa il capitano Paolo Cannavaro, Campagnaro e Grava. A centrocampo Maggio, Gargano, Pazienza e Dossena. Dietro le due punte il talentuoso Hamsik, dodici gol in serie A l'anno scorso. In attacco la coppia Lavezzi-Cavani.

 

 

Gianluca Pace