La penna degli Altri 06/03/2010 20:03
Il ritorno d'amore del popolo romanista

E Vincent Candela che vede la partita in Curva, coi ragazzi che gli dedicano i primi cori già dalle sei, quando il sole ancora deve tramontare (e gli ultimi quando sono le 11) e molti chiamano gli amici: «Qui è già pieno, sbrigatevi». E lapplauso alla fine, nonostante la delusione, è il sospiro quando Juan, allultimo secondo, manda sopra la traversa. «Sarebbe stato antistorico», commenta qualcuno. Roma- Milan è il tifoso che un po polemizza «ma dove stavano tutti questi il giorno
della partita col Chievo? O quando abbiamo perso in casa col Livorno?», ma poi è il primo ad essere felice per latmosfera che si respira.
E il ragazzo che ha litigato con la fidanzata perché «è il nostro anniversario, ma poteva inventarsi di tutto, io stasera sto qua, del resto se ne parla domani». Cè sempre un ritorno. Roma-Milan è il ritorno allo stadio di tutta quella gente che, negli ultimi tempi, diceva di essersi un po staccata dal tifo. Per molti è la prima, in questa stagione. Non cè stata Roma-Juve, anche se era agosto e parecchie persone erano ancora in ferie; non cè stato derby, perché in fondo era la sfida contro lultima in classifica, o giù di lì. Non cè stato Panathinaikos. Neanche dodici mesi fa contro lArsenal cera stato il tutto esaurito. Segno che qualcosa,
i ragazzi di Ranieri, lhanno trasmesso. Luca dice: «Questa squadra sta correndo a trecento allora da tre
mesi, si merita qualcosa del genere».
Verso le 7 lo stadio inizia a riempirsi. Vengono montati i primi striscioni, si scalda la voce. Giulia si pente
di «essere entrata così presto, ma avevo lansia del traffico. Mi sarebbe piaciuto arrivare cinque minuti prima
per vedere leffetto di un Olimpico già pieno». A pochi metri di distanza da lei, in Monte Mario, ci sono Filippo e Marco. Il primo ha 43 anni, il secondo 30 di meno. Vengono intervistati da una tv inglese: «E la seconda
volta che porto mio figlio allo stadio spiega il papà questa volta lidea è stata sua, perché io sarei rimasto
volentieri sul divano. Solo che non potevo dirgli di no, anche perché tra qualche giorno sarà il suo compleanno
e poi avevamo fatto una scommessa». Quale, non lo dice. Saluta gli inglesi, compra un Cornetto (il freddo,
questo sconosciuto
) ed entra, accanto al figlio.
Soffrono, strillano, si lamentano «perché non tiriamo mai in porta» e il sorriso, col passare dei minuti, un po si spegne. Il loro, come quello di tutti gli altri. Ma torneranno. Torneremo. Perché «ovunque tu sarai io non ti
lascerò mai». Cè sempre un ritorno. No, quasi sempre. Qualcuno, un giorno, è andato a Milano e non è più tornato. Sono passati più di ventanni. Sembra ieri. Anche se, ieri, Antonio allo stadio cera. Il suo cuore batteva insieme agli altri.