La penna degli Altri 05/03/2010 09:12
Sì, allOlimpico cè il tutto esaurito

ricredere nel giro di poche ore.
Forse, in giornata la società annuncerà sul proprio sito internet lavvenuto sold out. Curve e tribune saranno piene allinverosimile. A Trigoria hanno fatto centro. Tutti i settori dello stadio sono costati una sciocchezza, considerata limportanza di questo Roma-Milan: 12 euro la Curva Nord, 18 i Distinti, solo 45 la Tevere centrale. La strategia è stata studiata a tavolino dalla Roma. E lultima parola è stata di Rosella Sensi. A Trigoria una cosa così non la vedevano da Roma-Parma 3-1. Il paragone è irriverente? Può essere. Ma limmagine che ci è stata consegnata dellOlimpico è proprio quella.
A questo punto, occorre fare alcune precisazioni. Sarà record di spettatori. Di presenze. Ma non di paganti. Per un motivo molto semplice: dal computo complessivo andranno sottratti i 24.454 abbonati. Esempio: per Roma-Manchester del 2007, andata dei quarti di Champions, furono acquistati 68.389 biglietti. Domani sera dovrebbero essere circa 38mila. Quasi la metà. Basta fare un rapido conto per accorgersi che qualcosa non torna: sommando gli abbonati ai paganti non si superano le 63mila unità. A queste, spiegano dalla Roma, vanno però aggiunte altre settemila presenze tra omaggi (parecchi) e giornalisti, provenienti da ogni parte del mondo.
Roma-Milan entrerà di diritto tra le partite con più pubblico della storia giallorossa. Limitando la nostra analisi alla gestione Spalletti e a quella attuale di Ranieri, in Serie A il primato spetta a Roma-Juventus del 19 novembre 2005 con 68.816 spettatori. In campionato, solo il derby è stato in grado di competere al botteghino con le sfide alla madama bianconera. Domani, forse, sarà stracciato ogni record. La Roma ha chiamato, i romanisti hanno risposto. Tutti. Ma proprio tutti, tutti, tutti.