La penna degli Altri 12/07/2011 09:42
Totti-Roma, amore infinito

Allalba della stagione numero 20 nella massima serie, Totti ha ancora lentusiasmo del ragazzino che aveva il poster di Giuseppe Giannini in cameretta e un doppio, preciso obiettivo: riportare la Roma almeno nellEuropa dei Grandi e, sul piano personale, continuare a battere record su record. Ha già conosciuto Luis Enrique, suo vecchio avversario, suo nuovo allenatore, che ha speso parole bellissime sul suo conto, ma tutto questo non lha illuso e continua a non illuderlo: Francesco sa che (come sempre) nessuno gli regalerà niente e che dovrà dimostrare sul campo di poter guidare ancora la Roma, petto in fuori e fascia di capitano al braccio. Non si è mai tirato indietro, per anni sè caricato la cofana sulle spalle, ha vissuto grandi emozioni e profonde delusioni, ha fatto la Storia della Roma, ha dato (tanto) e ricevuto (tanto): a settembre compirà trentacinque anni ma il pensiero delladdio non lo sfiora neppure lontanamente.
Ha un contratto con la Roma fino al 2014, vuole rispettarlo e si augura che ci siano le premesse per poterlo rispettare fino in fondo. In caso contrario, sarà lui a decidere il proprio destino. Dopo aver sorpassato Robi Baggio nella classifica dei marcatori di tutti i tempi, Francesco punta deciso ad agganciare (e possibilmente superare) Josè Altafini, 216 reti con le maglie di Milan, Napoli e Juventus. Ma gli basteranno soltanto tre gol per accomodarsi accanto a Gunnar Nordahl, colui che ha segnato più reti, 210, con la stessa (attenzione: non unica) maglia.
Totti al momento è al quinto posto della classifica di tutti i tempi: Alex Del Piero, laltro attaccante ancora in attività, è al nono posto, con 185 gol. Francesco non lo teme, lo rispetta e guarda avanti. Ricomincia da una media di 0,43 gol a partita, da 262 gol complessivi tra campionato e coppe, da 45 doppiette e 4 triplette, da 68 calci di rigore, alcuni dei quali realizzati alla sua inimitabile maniera. «Totti è il progetto tecnico della Roma. Intorno a lui la Roma sarà modellata. Lui è come la luce sui tetti di Roma: dilaga, non va mai via. Totti schianta gli avversari», disse Walter Sabatini in occasione dellormai famosa conferenza-stampa di inizio giugno a Trigoria. «Totti è un calciatore unico», ha aggiunto Luis Enrique dai microfoni di Roma Channel. Lui, Francesco, ha imparato con gli anni che le parole hanno un valore relativo: contano solo i fatti, a nulla conta essere il simbolo più luccicante della continuità in una società/squadra tutta nuova.
Nel 4-3-3 di Luis Enrique (ma sarà davvero 4-3-3?) Totti potrà giocare soltanto da punta centrale, ruolo per il quale è stato preso (non ancora ufficialmente) il giovane Bojan, pupillo del tecnico asturiano. Duello in vista, perciò? Non si può escludere. Di certo, Totti non ha mai fatto la guerra a qualcuno, se mai qualcuno lha fatta a lui. Magari mettendolo in panchina per far giocare il pachidermico, impresentabile Adriano. «A Trigoria non ho amici», confidò a bassa voce qualche tempo fa. Forse esagerava, ma sicuramente da domani ne avrà ancora di meno. Nessun nemico dichiarato, per carità: dirigenti e basta. Se non altro, al Bernardini dai prossimi mesi ci saranno tre piccoli tottini: Christian DAntoni (classe 1996), Michele Santucci (1998) e Alessio Santese (2001) sono tre giocatorini che la Totti Soccer School, creata e gestita dal capitano, ha ceduto alla Roma. Hai visto mai...