La penna degli Altri 13/08/2025 08:45

Gli scavi, poi il progetto definitivo: le tappe che mancano al via libera

Una svolta, sicuramente. Ma non è ancora un via libera definitivo. La perizia Uniformi, quella che il Comune ha commissionato sull'area di Pietralata per appurare l'esistenza del bosco decantato dai Comitati No stadio della Roma, sgombera il campo dalle fantasiose interpretazioni: lì ci sono 7 mila metri quadri di fratte. [...]

Al netto dei ricorsi, l'iter è ancora complesso. Ad esempio, il nodo dell'ex autoricambi di via degli Aromi è diventato un piccolo caso. L'area è di competenza del Dipartimento Lavori pubblici del Comune. L'ex autoricambi, dopo aver tentato un'ultima resistenza al Tar, alla fine è uscito dall'area che, però, nel frattempo non è ancora stata consegnata alla Roma che lì deve completare una piccola porzione dei sondaggi archeologici. Il motivo è il piazzale in cemento armato che è rimasto dall'autoricambi. Il Comune dovrebbe consegnarlo alla Roma senza questa specie di spessa e ampia soletta di cemento. E la Roma non intende pagare la rimozione e lo smaltimento di questo piazzale. Per cui, altra lentezza, il Comune lo rimuoverà andando "in danno" all'ex autoricambi. [...] La procedura non sarà rapidissima e già da metà luglio gli archeologi della Roma sono fermi. [...]

Ipotizzando che ripartano, dunque, i sondaggi archeologici, perché questa fase si possa considerare conclusa bisognerà attendere prima la conclusione e poi il sopralluogo della Soprintendenza di Stato per la validazione dei risultati dello scavo (anche se non emergesse nulla). A quel punto, la società giallorossa sarà in grado di completare la redazione del progetto definitivo: tavole con sezioni e prospetti; il capitolo mobilità con i parcheggi e i ponti ciclopedonali: quello ambientale con i progetti dei parchi.

Depositato in Comune il definitivo, prima gli uffici dovranno controllare che siano state rispettate le prescrizioni previste dal pubblico interesse poi dovranno predisporre un atto che, votato in Consiglio comunale, confermi questo pubblico interesse all'opera. A quel punto, l'intero incartamento sarà trasferito alla Regione Lazio che dovrà gestire, solo da un punto di vista tecnico, la conferenza di servizi che esaminerà nel dettaglio la proposta della Roma per valutarne la sostenibilità e la fattibilità. [...] Avuto il via libera (con o senza prescrizioni) dalla conferenza di servizi decisoria, si entrerà nella fase di gara d'appalto. [...]

(Il Messaggero)